CONTRATTO REGIONALE TRENITALIA: RICORSO AL TAR PIEMONTE DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI

Le associazioni dei consumatori chiedono al TAR di annullare il contratto di servizio di Trenitalia che non rispetta gli standard di qualità
Le associazioni dei consumatori chiedono al TAR di annullare il contratto di servizio di Trenitalia che non rispetta gli standard di qualità
Gli strumenti per la partecipazione e di tutela extragiudiziale – Webinar 27 ottobre 2022 – h. 9.30 – dal reclamo all’ART alla conciliazione paritetica. Come fare valere i propri diritti?
Il tuo volo è stato cancellato? Oltre al rimborso del biglietto o a un volo alternativo e all’assistenza gratuita potresti avere diritto alla “compensazione pecuniaria”, indennizzo da 250 a 600 euro.
COVID-19. Dal 1° settembre 2021 entrano in vigore nuove norme in caso di utilizzo dei trasporti pubblici: è obbligatorio il green pass per viaggiare in aereo, navi e traghetti e treni.
Le compagnie Volotea e Lumiwings hanno comunicato cancellazioni di voli, I consumatori lamentano che anche altre compagnie stanno cancellando voli o modificando gli orari.
Nell’ambito progetto “Io Viaggio Sicuro” le associazioni dei consumatori lanciano un sondaggio tra i viaggiatori sull’applicazione da parte di Trenitalia delle norme di sicurezza e prevenzione per il contenimento dell’emergenza Covid-19 e sull’utilizzo del trasporto pubblico.
Come noto il maggior utilizzo dei mezzi pubblici è tra le 7 e le 9 e tra le 17 e 19, nelle fasce “di punta” non soltanto dagli studenti ma anche da chi si reca quotidianamente sul luogo di lavoro. Lanciamo un appello al cambio degli orari di lavoro
A seguito dell’esposto inviato dal Movimento Consumatori, l’Autorità di Regolazione dei Trasporti ha diffidato GTT a riscontrare le richieste di rimborso o di proroga degli abbonamenti non usufruiti durante l’emergenza sanitaria Coronavirus. GTT, infatti, a tutt’oggi non ha fornito alcuna risposta alle decine di richieste che il Movimento Consumatori Torino ha presentato a nome e […]
Che cos’è? È un contributo economico fino a 500 euro (previsto dall’art. 176 del Decreto Rilancio, DL n. 34 del 19 maggio 2020) da utilizzare per le vacanze in Italia. Chi può richiederlo? Le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro. Per il calcolo dell’ISEE è necessaria la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), che contiene […]
Un luogo dove gli utenti del servizio ferroviario regionale possono ottenere da personale qualificato dell’associazione informazioni sui propri diritti e avere assistenza per inviare reclami o proposte di miglioramento a Trenitalia.