X° CONGRESSO NAZIONALE MC. L’ASSOCIAZIONE ALLARGA I SUOI ORIZZONTI VERSO I DIRITTI DI EGUALE CITTADINANZA ECONOMICA
Gustavo Ghidini, già presidente onorario e fondatore nel 1985 dell’associazione, è stato eletto presidente, confermato Alessandro Mostaccio, presidente di MC Torino, segretario generale
Il 16 e il 17 settembre scorsi si è tenuto il X° Congresso nazionale di Movimento Consumatori che ha rinnovato gli organismi direttivi e definito gli indirizzi programmatici dell’associazione per il prossimo quadriennio.
Il Congresso, chiamato a determinare la strategia associativa per il 2016-2020 ha calibrato la propria proposta partendo dall’analisi su “Quale economia, quale società?” abbiamo oggi, su quella che possiamo prospettarci se non mettiamo profondamente in discussione il “pensiero economico” ancor oggi dominante e su come essere più utili per promuovere una democratizzazione dell’economia che garantisca a tutti i cittadini pari accesso ai diritti di cittadinanza economica.
Per la prima volta dalla sua nascita, Movimento Consumatori ha deciso di farsi supportare in questa analisi da economisti, giuristi e opinion leader esterni all’associazione, dedicando la giornata di venerdì 16 ad un confronto pubblico, che ha contribuito a “riprofilare” il campo di azione e gli obiettivi di medio periodo dell’associazione.
“La sfida per il consumerismo di oggi – ha affermato Alessandro Mostaccio, confermato segretario generale MC – consiste nel prendere atto della profonda iniquità della società attuale fondata su diseguaglianze sempre più profonde, coordinare e amplificare le urgenti richieste di un complessivo ripensamento del ruolo delle istituzioni nazionali e sovranazionali nell’economia, riprendendo quel percorso, interrotto a inizio anni ’90, che le vedeva se non proprio “regolatori” di un’economia che puntava al pieno riconoscimento dei diritti economici di cittadinanza sanciti nella Dichiarazione universale dei diritti umani, almeno capaci di impedire che l’attività economica si svolgesse in contrasto con l’utilità sociale o in modo da arrecare danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana (art. 42 Cost.)”.
Movimento Consumatori, espande quindi la sua mission di tutela del consumatore, accettando questa sfida con un programma politico in grado di concentrarsi sulla tutela del consumatore a tutto campo, con progetti di cambiamento economico, sociale e culturale.
“Ci deve essere la volontà di incidere sui processi economici e sociali profondi – ha continuato Mostaccio – MC intende ragionare con schemi nuovi che contribuiscano a rimettere al centro dell’economia e della società le persone. Per raggiungere questi obiettivi è necessario che l’associazione alzi lo sguardo verso nuovi orizzonti e apra le sue porte, incentivando la partecipazione della collettività e facendo rete”. Per portare avanti questo progetto e proiettarsi nella crescita associativa e sociale, Movimento Consumatori ha rinnovato il suo statuto, ha definito nuovi ruoli e nuove regole, garantendo però alla struttura associativa una continuità necessaria in una fase sociale, politica e economica delicata come quella che il nostro Paese sta attraversando.
“Intendiamo rilanciare con ancora più forza battaglie di riforma economico-sociale, coinvolgenti anche il ruolo e la responsabilità delle istituzioni – ha spiegato Gustavo Ghidini, già presidente onorario, eletto presidente MC – a partire da irrinunciabili requisiti di trasparenza nella procedura di nomine ai vertici di enti, Autorità, società partecipate, aziende controllate dalle istituzioni nazionali, regionali e comunali. Ad esempio, è notizia recente che su richiesta della campagna Sai chi Voti che abbiamo promosso insieme ad altre associazioni civili, il sindaco di Savona ha accettato di procedere ad audizioni pubbliche per le nomine della nuova giunta. Un risultato importante che ci spinge a proseguire in questo cammino che garantirà la trasparenza di cui i cittadini hanno pieno diritto”.
Bruno Maizzi, presidente di MC Puglia è stato eletto vicepresidente, Ovidio Marzaioli è stato confermato vicesegretario. Conferma a Tesoriere per Piero Pacchioli. I nuovi membri della segreteria nazionale sono Roberto Barbieri, Alessandro Concordia, Paolo Fiorio, Mariella Inchingolo, Alessandro Mostaccio, Piero Pacchioli, Rita Rocco, Gisella Seghettini.
Il direttivo nazionale di dicembre 2016 esaminerà il piano di azione che il segretario nazionale predisporrà in attuazione degli indirizzi congressuali deliberati.
SPECIALE X° CONGRESSO NAZIONALE