Gruppi d’acquisto: guida del Movimento Consumatori per costituirli

Per combattere il caro vita sempre più famiglie ricorrono ai Gruppi di Acquisto Solidali, riuscendo a risparmiare grazie agli acquisti collettivi e alla eliminazione dei passaggi intermedi tra il produttore e il consumatore. Non solo per risparmiare però… On-line il vademecum gruppi d’acquisto realizzato dal Movimento Consumatori

LO SCANDALO DEL CARO PREZZI DEL LATTE IN POLVERE IN ITALIA

E’ tristemente nota l’anomalia italiana legata non solo al caro prezzi del latte in polvere, ma anche a quello di tutti i prodotti in genere per la prima infanzia. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nel marzo 2000 ha condannato i maggiori produttori di latte in polvere a una sanzione di 3 milioni di euro. Per trovare una soluzione concreta a questo problema il Movimento Consumatori, nel luglio 2004, ha creato il “Gruppo d’acquisto di prodotti per l’infanzia”, che effettua mensilmente acquisti direttamente in Germania. I genitori, in questo modo uniti, possono dividere tra tutti, le spese di spedizione e comprare i prodotti essenziali per i loro bambini (latte, pannolini e omogeneizzati) a prezzi decisamente inferiori a quelli praticati in Italia. Ancora oggi, anche se non più così sfacciatamente scandalosa, è persistente la discrepanza tra i prezzi dei prodotti per l’infanzia praticati in Italia e nel resto di Europa.