RIMODULAZIONI H3G: IL MOVIMENTO CONSUMATORI AGISCE IN VIA D’URGENZA DAVANTI AL TRIBUNALE DI MILANO E DIFFIDA L’OPERATORE A RIPRISTINARE I PIANI TARIFFARI RIMODULATI

Le nuove normative della “Bersani bis” dovevano garantire al consumatore la libertà totale nella scelta dell’operatore telefonico, attraverso la possibilità di recedere da qualsiasi piano tariffario senza l’obbligo di pagare penali. Così non è stato. H3G, così come altri operatori, non si è adeguata e, all’utente che decida di “passare” ad un altro operatore, continua a tutt’oggi a richiedere ingenti somme, fino a 300-350 euro a titolo di penale. Oggi il Movimento Consumatori ha diffidato formalmente la “3” perché annulli l’adeguamento tariffario e restituisca a tutti gli abbonati quanto pagato in eccedenza rispetto alle tariffe applicate fino al 31 agosto 2007.

Indagine del Movimento Consumatori sullo stato di attuazione della legge Bersani relativamente alla liberalizzazione della vendita dei farmaci a Torino

La sezione di Torino del Movimento Consumatori ha eseguito un'indagine sull'applicazione pratica delle norme sulla liberalizzazione della vendita di farmaci contenuta nel decreto Bersani. Oggetto dell'indagine è stato il confronto dei prezzi di 12 farmaci tra i più venduti nei due centri commerciali che per primi si sino attivati nella vendita di farmaci da banco in Torino e zone limitrofe, ovvero il Carrefour del centro commerciale Le GRU di Grugliasco che ha iniziato il 4.9.06 e l'IPERCOOP di Torino di via Livorno che ha aperto da due settimane circa, ed i prezzi applicati sugli stessi prodotti da tre farmacie di Torino di cui una comunale.