Trasporto Ferroviario in Piemonte: come ottenere rimborsi da Trenitalia

Pei casi di ritardo alla partenza e ritardo all’arrivo, cancellazione del treno, rinuncia al viaggio, risarcimento danni e altri reclami, il Movimento Consumatori che partecipa all’Osservatorio sul Trasporto Ferroviario, offre a tutti un servizio qualificato e specializzato di assistenza.

Social shopping: soddisfatti o rimborsati?

Dal 2011 sono molto diffusi sul web i siti che operano nella cosiddetta formula del “social shopping”, ovvero vendita di beni o servizi a seguito di raggiungimento di un numero minimo di aderenti. Ma quando ci sono problemi, quali sono i diritti?

Italia.programmi.net e truffe online. Come difendersi?

Internet consente oggi di acquistare tutto, o quasi, con un semplice “clic” su negozi virtuali. In Piemonte il fatturato del commercio elettronico è in forte crescita, così come aumentano i casi di violazioni dei diritti dei consumatori e delle “truffe online”. Come difendersi?

Pacchetti Turistici: danno da vacanza rovinata?

I pacchetti turistici sono formule di vacanza “tutto compreso” , organizzate dai Tour Operator e venduti al pubblico da agenzie di viaggio (da qualche anno anche su internet su note piattaforme grazie alle quali è possibile confrontare i prezzi dei servizi). Non sempre però le vacanze vanno come dovrebbero.

Pratiche commerciali scorrette: class action e azioni inibitorie. Inviate segnalazioni!

Quando imprese diffondano informazioni non rispondenti al vero o idonee ad indurre in errore il consumatore rispetto alla natura del prodotto, alle caratteristiche, alla disponibilità, prezzo, alla garanzia legale o altri diritti inderogabili, il Movimento Consumatori può inoltrare segnalazioni all’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCM o Antitrust) e avviare azioni collettive e class action. Inviate le vostre segnalazioni!

Trasporto Marittimo: cosa fare in caso di incidenti o inadempimenti

Il legislatore comunitario ha cercato di disciplinare il trasporto marittimo di persone, adottando il Regolamento n. 593/2008, noto come “Regolamento Roma I”.

Secondo la Legge Italiana, inoltre, interviene per la materia il Codice della Navigazione, a cui peraltro il vettore marittimo può parzialmente derogare attraverso la predisposizione delle condizioni generali del contratto di trasporto (che sono, perciò, da leggere sempre con molta attenzione!).

Trasporto Aereo: come ottenere un risarcimento?

Il Movimento Consumatori offre assistenza a tutti i viaggiatori che abbiano subito disagi o disservizi o abbiano subito danni in occasione di trasporti aerei, non solo da e per gli aeroporti piemontesi (Caselle e Levaldigi). Come ottenere tutela?

Fornitura di gas: come muoversi nel libero mercato

Dal gennaio 2003 anche i consumatori domestici possono scegliere sul libero mercato con chi sottoscrivere un contratto di fornitura di gas. La scelta però non sempre è priva di conseguenze negative: addebiti non dovuti, lettura errata del contatore , bollette che non arrivano, diritto al ripensamento non garantito, problemi relativi al passaggio da un fornitore […]

Problemi con le bollette? Rivolgetevi ai nostri Sportelli

Bollette della luce e del gas: addebiti non dovuti, bollette che non arrivano, diritto al ripensamento non garantito, problemi relativi al passaggio da un fornitore ad un altro, rettifica della fattura e del conguaglio e consenso alla stipulazione del contratto ottenuto attraverso procedure ingannevoli, queste rappresentano per gli utenti problematiche sempre più ricorrenti.