Indagine del Movimento Consumatori sullo stato di attuazione della legge Bersani relativamente alla liberalizzazione della vendita dei farmaci a Torino

Nell’ambito dell attività che vede impegnato il Movimento Consumatori in questo settore (come ad esempio da ultimo la campagna pubblicitaria sull uso corretto dei farmaci) segnaliamo che la sezione di Torino del Movimento Consumatori ha eseguito un indagine sull’ applicazione pratica delle norme sulla liberalizzazione della vendita di farmaci contenuta nella Legge 4/8/2006 n. 248 di conversione del decreto legge 4/7/2006 n. 223 (noto come decreto Bersani) entrata in vigore da due mesi circa. Oggetto dell’indagine è stato il confronto dei prezzi di 12 farmaci tra i più venduti nei due centri commerciali che per primi si sino attivati nella vendita di farmaci da banco in Torino e zone limitrofe, ovvero il Carrefour del centro commerciale Le GRU di Grugliasco che ha iniziato il 4.9.06 e l’IPERCOOP di Torino di via Livorno che ha aperto da due settimane circa, ed i prezzi applicati sugli stessi prodotti da tre farmacie di Torino di cui una comunale.

L’indagine ha rivelato che i prezzi dei farmaci da banco praticati nei due centri commerciali sono scontati del 20 – 25 % rispetto al prezzo di listino mentre nei prodotti di c.d. automedicazione si arriva ad un risparmio del 30% rispetto ai prezzi di listino delle farmacie. Dall’indagine è altresì emerso un dato molto positivo: questa liberalizzazione ha indotto le farmacie omologarsi ai tempi e, ormai, praticamente tutte, applicano automaticamente il 10% di sconto sul prezzo di listino (ancora inferiore al tetto del 20% introdotto dal decreto Storace del 2005). Nello specifico,a titolo d esempio, il prezzo di una confezione di Aspirina da 20 compresse, varia da € 3.16 al Carrefour di Grugliasco (20% di sconto sul prezzo di listino), a € 2.96 all IPERCOOP di Via Livorno a Torino,ove viene applicato il25%di sconto. Nelle farmacie, comunali e non, il prezzo applicato è di € 3.95,con uno sconto sul prezzo di listino del 10%.1 Il trend è dunque positivo e i consumatori sembrano aver capito l importanza e i vantaggi della liberalizzazione dal momento che le due parafarmacie degli ipermercati erano molto affollate anche nei giorni infrasettimanali. Questo è solo l inizio.

Molto deve ancora essere fatto: infatti per una realtà come Torino sono ancora insufficienti due soli punti vendita peraltro inseriti in grandi centri commerciali e quindi non facilmente accessibili da quelle persone che hanno problemi a spostarsi come gli anziani. Il Movimento Consumatori si impegna a continuare a monitorare la situazione con altre indagini a campione.