Consumatori o persone? Spunti per un approccio consapevole alla spesa

Ciclo di incontri di approfondimento sui temi del consumo consapevole dal titolo “Consumatori o persone? Spunti per un approccio consapevole alla spesa”, promossi dal Progetto “Talenti Latenti”.

Nel primo appuntamento del 26 aprile ore 20.30 presso il Centro Polifunzionale Arpino di Bra si parlerà dei Gruppi di acquisto collettivi. Attraverso la presentazione di Alessandro Mostaccio del Movimento Consumatori Piemonte si approfondirà di cosa si tratta e del loro funzionamento. Le testimonianze di due gruppi di acquisto, “La Credenza” di Bra e “L’alveare che dice si” di Alba aiuteranno nel concreto a conoscere modelli diversi di gruppi di acquisto attivi sul territorio.

Il secondo appuntamento, previsto per il 10 maggio 30 sempre presso il Centro Polifunzionale Arpino di Bra, dal titolo “Insieme alimentiamo il futuro” sarà condotto da Slow Food Italia sulla filosofia virtuosa del Buono Pulito e Giusto.

Il progetto Talenti Latenti, sostenuto dalla Fondazione CRC, intende sperimentare un nuovo modello di welfare che coinvolga il territorio, costruendo una “rete” d’imprese pubbliche e private che sviluppa iniziative di welfare a vantaggio dei dipendenti delle aziende aderenti e delle loro famiglie, e, attraverso la sinergia con gli attori pubblici del territorio (ASL, Enti Gestori, Comuni), e più in generale in favore di tutta la cittadinanza. La rete vede come capofila l’ASL CN2 ed il Consorzio socio-assistenziale Alba, Langhe e Roero, come partner tutte le cooperative sociali che operano sul territorio e numerose associazioni di volontariato. Alla rete, inoltre, aderiscono quattro aziende private: Sebaste, Dimar, SlowFood ed Università di Scienze Gastronomiche.

A cura di:

Talenti Latenti

rete per un welfare di comunità

Aslcn2 – Servizi Sociali Bra

Consorzio Socio Assistenziale Alba, Langhe e Roero

Associazioni: La Bottega del Possibile – La Cordata – Caritas Bra – Libera Cuneo

Confcooperative – Legacoop

Dimar SpA – Sebaste: golosità dal 1885 SpA – Slow Food – Università di Scienze Gastronomiche