Mercato ittico: mercurio nel pesce spada. Un consiglio ai consumatori torinesi.

Pescespada al mercurio. Indaga la Procura. Ancora una volta i consumatori torinesi potenziali vittime. Un consiglio del Movimento Consumatori.
Qui inseriamo tutte le categorie per le quali possiamo aiutare i consumatori
Pescespada al mercurio. Indaga la Procura. Ancora una volta i consumatori torinesi potenziali vittime. Un consiglio del Movimento Consumatori.
Movimento Consumatori ha promosso una sollecitazione di deleghe di voto per dire no alla fusione che verrà discussa nell’assemblea Fondiaria-Sai del 24/25 ottobre 2013 e di Milano del 25/26.
Da circa due anni è stato istituito il Registro Pubblico delle Opposizioni per tutelare gli abbonati dalle chiamate pubblicitarie indesiderate. Si tratta di un servizio gratuito che permette al cittadino, il cui numero è presente negli elenchi telefonici pubblici, di non ricevere più telefonate per scopi commerciali o ricerche di mercato.
Per eventuali disservizi nei servizi neve Amiat, contattate il Movimento Consumatori o fate reclamo al gestore. Prima però leggete attentamente la Carta, dove sono descritti diritti e doveri non solo del Gestore ma anche dell’Utente.
Movimento Consumatori accoglie con grande soddisfazione la notizia del via libera al giudizio immediato (prima udienza il 4 dicembre 2013) contro i Ligresti ed ex amministratori. Parte la raccolta delle costituzioni di parte civile degli azionisti danneggiati.
Movimento Consumatori esprime soddisfazione per la decisione di promuovere l’azione di responsabilità contro gli ex amministratori di Fondiaria Sai. Oggi l’associazione ha rappresentato in assemblea oltre 200 azionisti che hanno così potuto far sentire la loro voce.
Oggi 14 marzo all’assemblea con oltre 200 deleghe per circa un milione di euro. Impressionante la risposta dei piemontesi.
Il consumatore, portatore di handicap, aveva acquistato una pedana indispensabile per superare barriere archiettoniche fuori da casa sua. La ditta non ha rispettato quanto previsto dal Codice del Consumo in materia di garanzia legale.
Grazie a una riforma contenuta nel decreto Crescitalia 2.0 (convertito in legge), i beneficiari delle polizze per cui il decesso dell’assicurato o la scadenza sono avvenuti tra il gennaio 2006 e il 29 ottobre 2007 – con prescrizione maturata entro il 28 ottobre 2008, ovvero quando è entrata in vigore la Legge, e rifiuto della prestazione assicurativa da parte dell’Intermediario per effetto della prescrizione e conseguente trasferimento del relativo importo al Fondo “Rapporti dormienti” – possono ottenere rimborsi.
In attesa dei risultati che nei prossimi giorni arriveranno dalle analisi effettuate dall’istituto zooprofilattico di Torino sui 200 campioni di lasagne commercializzate in Italia che permetteranno di capire la reale portata del problema, Movimento Consumatori auspica una forte inversione di tendenza nelle politiche sulla sicurezza alimentare dell’Unione europea.